Ginevra, 27 giugno 2022 - Si chiudono i battenti dell'unico salone al mondo dedicato all’alta precisione nei settori dell'orologeria, della gioielleria, della microtecnologia e del med-tech e gli organizzatori sono molto soddisfatti.
“Immaginavamo che la partecipazione sarebbe stata migliore rispetto al settembre 2021, quando la crisi sanitaria volse al termine", spiega Alexandre Catton, direttore del Salone EPHJ, "ma abbiamo superato le nostre aspettative. Questo sviluppo riflette l'andamento del mercato, in particolare nel settore dell'orologeria, dove si sono riscontrati moltissimi ordini."
Per il suo 20° anniversario, EPHJ ha riunito più di 700 aziende provenienti da tutta la Svizzera e da 14 paesi diversi.
18.000 visitatori professionali svizzeri e internazionali hanno varcato le porte del Palexpo quest'anno, con un aumento del 33% rispetto al 2021. "Stiamo assistendo gradualmente al ritorno dei visitatori stranieri, che sicuramente saranno ancora più numerosi nel 2023. Secondo gli espositori, la qualità dei visitatori si conferma e si consolida ogni anno.
Diversi sono stati i momenti salienti di questa 20a edizione, in particolare l'ultima giornata dedicata al Job Dating per cercare di coprire le 300 posizioni aperte in queste aziende. Molti candidati sono venuti a incontrare i datori di lavoro. All'inaugurazione di EPHJ, il sondaggio condotto tra i giovani svizzeri circa il loro rapporto con gli orologi ha rivelato un interesse dei giovani per gli orologi meccanici di pregio, nonostante gli smartwatch siano in notevole aumento.
Va inoltre ricordato che il Gran Premio degli Espositori 2022 è stato vinto dall'azienda Polycrystal per le sue ceramiche trasparenti. Per quanto riguarda Altimet, vincitrice della Watch Medtech Challenge, questa azienda innovativa prevede l'usura degli impianti.
La prossima edizione del Salone è prevista al Palexpo di Ginevra dal 6 al 9 giugno 2023. Maggiori informazioni su www.ephj.ch
Giovedì per il nostro Consiglio Direttivo eravamo a Brugherio nella nuova sede di SMC Italia Spa. Una splendida location che racconta di #innovazione, #formazione, #crescita e #futuro.
Se desiderate anche voi ospitarci per qualche ora e farci conoscere la vostra realtà aziendale, scriveteci a marketing@aidam.it.
La quarta edizione di Fiera Didacta, prevista dal 16 al 19 marzo 2021, si svolgerà totalmente online.
A fianco di Firenze Fiera e di INDIRE, del Ministero dell’Istruzione, del Ministero dell’Università e Ricerca e degli altri componenti del Comitato organizzatore, scenderanno in campo docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori oltre a un centinaio di aziende leader del settore scuola, edilizia scolastica, ambiente e tecnologia per cercare di trovare insieme e in modo sinergico nuovi approcci e soluzioni innovative per supportare il sistema scolastico italiano, alla luce dell’emergenza pandemica globale.
Martedì 16 marzo, alle ore 14,00, la cerimonia inaugurale si aprirà con il saluto del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che per l’occasione ha dichiarato: “Didacta è ormai un appuntamento per tutto il mondo della scuola. Quest’anno deve essere qualcosa di più, deve essere il momento in cui la scuola torna nel cuore di tutti. Questo è il nostro impegno”.
A seguire, in apertura della fiera, il Concerto dell’Orchestra Galilei della Scuola di Musica di Fiesole in diretta streaming dalla Sala Verde di Villa Vittoria, con musiche di Wolfgang Rihm, Arvo Pärt e Ottorino Respighi.
Nell’edizione del 2021, sono 160 gli eventi formativi del programma scientifico e più di 200 quelli organizzati da enti e aziende, ai quali è ancora possibile partecipare iscrivendosi online (https://fieradidacta.indire.it/it/programma/)
Fra le novità di questa edizione, il progetto DIDACTA IN CLASSE: gli insegnanti per il primo anno potranno partecipare con i loro alunni e le loro classi ad alcuni eventi in programma.
FARE, NON PROVARE: nuove idee di leadership educativa è l’iniziativa gratuita a cura dei dirigenti scolastici per l’incontro virtuale con le aziende, per partecipare agli eventi formativi focalizzando l’attenzione sui nuovi scenari che stanno cambiando la scuola.
Tanti gli ospiti e i relatori illustri della manifestazione. A partire da Ilaria Capua, che mercoledì 17 marzo, alle ore 11, presenterà “Il viaggio segreto del virus”, un momento di riflessione dedicato ai ragazzi alla scoperta delle creature più piccole, dispettose e sorprendenti dell’universo.
Giovedì 18 marzo, dalle ore 17 alle ore 19, Enrico Letta, già presidente del Consiglio dei Ministri, a capo dell’Istituto degli Studi Politici di Parigi, grande esperto e studioso dell’Unione europea, parteciperà al convegno “Educazione alla cittadinanza attiva” (Cittadinanza europea – economica – digitale) insieme a un team di esperti fra i quali Magda Bianco (Capo Dipartimento per la Tutela della clientela e educazione finanziaria della Banca d’Italia).
Questa nuova edizione di DIDACTA ITALIA sarà anche l’occasione per giovani talenti in ‘erba’. È il caso di Linda Raimondo, la ragazza ‘spaziale’, classe 1999, aspirante astronauta e studentessa di fisica all’Università di Torino, che venerdì 19 marzo alle ore 11,00 insieme al fisico Massimo Temporelli parlerà di “Scienza, Sogni, Materie Stem e Futuro”.
Il programma della Fiera offre numerose opportunità di formazione, con tipologie di attività rivolte ai dirigenti scolastici, insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado, su temi di attualità, con uno sguardo al futuro della scuola.
Il 16 marzo, alle ore 14,00, è previsto il convegno sulla “Biblioteca dell’Innovazione”, l’ambiente online che verrà lanciato ufficialmente da INDIRE, nel quale saranno resi disponibili video sull'innovazione didattica a scuola realizzati dell’Istituto, da altri enti pubblici di ricerca italiani e dagli istituti scolastici. L’obiettivo è una condivisione guidata di buone pratiche ed esperienze degli insegnanti e delle scuole. Tra gli altri contenuti proposti da INDIRE, il Service Learning, che verrà trattato sia nel convegno del 16 marzo “Learning to Become: anticipare gli scenari educativi del futuro”, sia in una serie di workshop immersivi rivolti a insegnanti delle scuole del primo e secondo ciclo. Il tema dell’educazione civica sarà al centro di alcune attività laboratoriali, dove verranno usate metodologie all’avanguardia applicate a nuove forme lessicali, alla filosofia e all’innovazione didattica, da svolgere nelle scuole primarie e secondarie. Inoltre, è in programma il convegno sugli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori che hanno attivato forme virtuose di formazione a distanza e collaborazione con le imprese.
Per partecipare a DIDACTA è necessario iscriversi attraverso il sito https://fieradidacta.indire.it/it/programma/. Acquistando il biglietto si potranno prenotare 2 eventi del Programma Scientifico validi per il rilascio dell’attestato di frequenza attività formativa, oltre alla possibilità di partecipare gratuitamente a tutti i convegni e gli eventi speciali promossi dagli enti e dalle aziende espositrici.
VIDEO: https://youtu.be/IFEyrHcj_a8
"WELCOME TO AUTOMATION"
ricicla il passato per creare il futuro
Ritorna anche quest'anno Welcome to Automation, concorso di robotica dedicato agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori, promosso e organizzato da Balluff Automation.
La competizione, rivolta agli studenti e alle studentesse dei percorsi di educazione secondaria superiore di qualsiasi indirizzo, ha lo scopo di:
Come per le precedenti edizioni, il comune denominatore è il "Riciclo": tutti i manufatti presentati dovranno essere composti nella loro struttura meccanica al 100% da materiale riciclato, nel pieno rispetto dell'ambiente e dei costi di produzione. Inoltre, ogni progetto doveva rispondere ad un particolare bisogno sociale (assistenza, salvaguardia dell'amniente, sicurezza, ecc).
La preiscrizione, da inviare all’indirizzo mail mkt_italia@welcometoautomation.it, deve essere formalizzata entro il 31 di ottobre 2019.
Il manufatto proposto non deve aver partecipato ad altri concorsi sul territorio italiano, pena l’invalidazione della candidatura.
I criteri di selezione. Le prime esibizioni/selezioni sono in programma per marzo 2020 (location da definire).
La giuria di esperti, composta da rappresentanti delle istituzioni partner del concorso, sarà chiamata a valutare i progetti proposti riconoscendo un punteggio da 1 a 10 delle seguenti voci:
1) Presentazione: esposizione del progetto e qualità dei contenuti esposti.
2) Originalità: inventiva e singolarità nella creazione.
3) Estetica: qualità del design del manufatto.
4) Scopo Sociale: utilità sociale del manufatto per cui ci si candida.
5) Movimento: fluidità e regolarità.
6) Tecnologia: insieme delle tecniche utilizzate per la realizzazione del manufatto.
7) Multidisciplinarità: evantuale coinvolgimento di istituti ad indirizzo umanistico.
I partner. Welcome to Automation è organizzato da Balluff Automation, in collaborazione con Ahk Camera di Commercio Italo Germanica, Accademia di Belle Arti Santa Giulia, Aidam, Anie, Assofluid, Dual Concept, Intellimech, Phoenix Informatica, Ucimu e delle fiere BI-MU, SPS IPC Drives Italia. Anche quest’anno, il concorso rientra tra i progetti promossi dal MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Sito e contatti. Tutte le informazioni e le immagini del concorso sono consultabili visitando il sito www.welcometoautomation.eu o la pagina Facebook “Welcome to Automation”.
Per tutte le info relative alla competizione potete scrivere a mkt_italia@welcometoautomation.it.